Go to main contentGo to footer

Cinque città d’arte a meno di un'ora da Forte dei Marmi

Forte dei Marmi costituisce un punto di partenza ideale per scoprire l’alta Toscana, a poche decine di minuti d'auto dai poli culturali delle province di Lucca, Pisa e Massa Carrara. I centri di interesse artistico-culturale in zona sono tantissimi: ve ne proponiamo cinque tra i più importanti ed interessanti, cercando di raccontarveli da un punto di vista “fortemarmino”.

Piazza Alberica a Carrara

SARZANA

Perdetevi tra i vicoli di questa bellissima cittadina, tra facciate medievali e palazzi ottocenteschi, alla scoperta di giardini nascosti e locali storici. La città di Sarzana è universalmente riconosciuta come l’erede dell’antica città di Luni, punto di incontro millenario tra la Via Aurelia, che da Roma conduceva e conduce ancora oggi in Francia, e i passi appenninici che portavano merci e pellegrini dal mar Tirreno alle pianura padana.

Siamo in Liguria, ma questa è una vera e propria terra di confine, definita Lunezia, caratterizzata da influenze che arrivano sia da nord che da sud, dall’Emilia e dalla Toscana: dalle architetture al cibo fino al dialetto, Sarzana rappresenta un luogo veramente unico, un concentrato meraviglioso di tante culture diverse.

La visita merita almeno mezza giornata ed è piacevole in ogni periodo dell’anno.

PIETRASANTA

La piccola Atene della Versilia: Pietrasanta si è ritagliata ormai da parecchi anni il ruolo di centro culturale del territorio costiero della provincia di Lucca.

Visitare Pietrasanta significa muoversi all’interno di un museo a cielo aperto, dove l’arte scultorea incontra il marmo delle Alpi Apuane e il bronzo per dare vita a forme da sogno. Qui Fernando Botero, il famosissimo pittore e scultore colombiano, ha trovato una seconda patria e ha donato alla città alcune meravigliose opere scultoree che i visitatori possono scoprire passeggiando nel centro storico.

La sera Pietrasanta è ricca di vita e di locali. Suggeriamo di visitare le numerose gallerie d’arte e di controllare il ricco calendario di eventi estivi.

LUCCA

Famosa per la sua meravigliosa cerchia muraria costruita tra sedicesimo e diciassettesimo secolo, Lucca è un centro culturale attivo ed eclettico. Il centro di Lucca vanta uno stato di conservazione incredibile: antichi palazzi e meravigliosi giardini si uniscono a creare isolati che lasciano spazio ad angusti e pittoreschi vicoli, che si aprono su piazze monumentali.

Di Lucca non vogliamo elencarvi i (tantissimi) monumenti rilevanti, quanto piuttosto invitarvi a godere la visita con lentezza, andando alla ricerca di particolari e di scorci unici. Luoghi imprescindibili sono la Piazza dell’Anfiteatro, la via Fillungo, con i suoi negozi e le botteghe storiche, e la meravigliosa passeggiata alberata sulle mura che circondano il centro.

Il calendario degli eventi lucchesi è vastissimo e attivo tutto l’anno. Famosi a livello internazionale sono il festival musicale – Lucca Summer Festival – e il Lucca Comics & Games, la fiera di comics più grande d’Europa.

PISA

La città di Pisa, antica repubblica marinara, è famosa in tutto il mondo per gli straordinari monumenti di Piazza del Duomo. Spesso i turisti si limitano alla Torre Pendente e alle meraviglie del Campo dei Miracoli che la circondano, ma Pisa merita una visita molto più lunga e profonda.

Procedendo dal Duomo verso il centro si incontra Piazza dei Cavalieri, disegnata dall’architetto Vasari e sede della prestigiosa Scuola Normale Superiore, per poi confluire in Borgo Stretto, antica via porticata della città che finisce sullo spettacolare Lungarno, che Leopardi definì “il più incantevole lungofiume d’Europa”.

Il centro cittadino ha una pianta medievale, ricca di scorci e di luoghi suggestivi: si segnalano per interesse il Palazzo Blu, sede di continue esposizioni contemporanee, il Museo Nazionale di San Matteo ed il recente Museo delle Navi Antiche, frutto di recenti e strabilianti ritrovamenti archeologici.

Consigliamo la visita durante la mezza stagione e di impegnare almeno una giornata per scoprire tutta la città e non limitarsi alla Torre Pendente.

CARRARA

Da sempre legata all’estrazione del marmo, Carrara ha fatto di questa vocazione un aspetto fondamentale della sua essenza. In città ha sede una delle più prestigiose Accademie di Belle Arti del mondo, punto d’incontro privilegiato tra pensiero artistico e marmo delle Alpi Apuane.

Punto d’obbligo per la visita è la bellissima piazza Alberica, sede di eventi all’aperto durante l’estate e di numerosi locali dove godersi un aperitivo serale. Incantevole è anche il centro storico retrostante la piazza: un intreccio di vicoli dove l’architettura dei palazzi riporta evidenti influssi liguri.

ph. Davide Papalini

Recent posts from our socials
#visitforte