Il territorio di Camaiore comprende le propaggini montuose delle Alpi Apuane con le vette del Monte Prana, Matanna e Gabberi e quelle collinari che degradano verso la pianura costiera. È caratterizzata principalmente da coltivazioni di verdura, ortaggi, vite, olivo e vivaismo floreale. La prima citazione della città risale all’epoca romana: Campus Maior era infatti un importante accampamento militare romano. La sua fama crebbe nel medioevo grazie al transito dei pellegrini sulla vicina Via Francigena. Nel territorio di Camaiore sorgono numerose pievi tra cui segnaliamo la Pieve di Santo Stefano e la Badia Benedettina, entrambe di notevole interesse storico. Dalla Badia, lungo la via centrale, ogni anno sfila la processione per le celebrazioni del Corpus Domini; in quest’occasione vengono realizzati i caratteristici tappeti di segatura colorata con immagini a tema religioso. Non lontano dal centro, verso il lido, è situata la Villa Le Pianore famosa per aver dato i natali alla principessa Zita di Borbone, ultima imperatrice d’Austria. Lido di Camaiore sul mare è rinomata stazione turistica balneare con numerosi eventi d’arte, musica e spettacoli nel parco di Bussoladomani.