Go to main contentGo to footer

La festa del patrono Sant’Ermete

La tradizionale Focata alla vigilia di Sant'Ermete

Il tripudio dell’estate

È il tripudio dell’estate. La spensierata celebrazione della vacanza. Il clou della bella stagione. Per Forte dei Marmi la festa del patrono Sant’Ermete non è solo una ricorrenza religiosa – sentita e radicata nel cuore di tutti – ma anche il giorno più colorato e felice dell’anno. Uno spartiacque fra il bello che è stato e il bello che verrà. Un giorno amatissimo tanto dai fortemarmini quanto dai versiliesi e dai villeggianti che a fine agosto ancora affollano la riviera.

Le celebrazioni iniziano di rito prima del fatidico 28 agosto. Il primo evento, infatti, è solitamente il Corteo storico-religioso del 26 agosto, omaggio della comunità locale al santo patrono. Un folto corteo di autorità cittadine, rappresentanze degli altri Comuni della Versilia Storica, confraternite religiose, gruppi folcloristici e personaggi in costume storico (i figuranti sono circa cinquecento!) muove da piazza Dante per attraversare le strade del centro e raggiungere la chiesa di Sant’Ermete per un conclusivo atto di riverenza verso la reliquia del martire. La sera del giorno successivo, 27 agosto, si tiene la tradizionale Focata davanti al Fortino, il suggestivo falò che precede la tombola in piazza Garibaldi e, soprattutto, che fa da antipasto alla grande fiera del 28 agosto, quando per tutta la giornata il centro è un brulicare di bancarelle e mercanzie, prodotti dell’artigianato e dolciumi. Una festa in crescendo che culmina introno alle 22:00 con il grande spettacolo pirotecnico in spiaggia, ultimo e più spettacolare atto di questo (sempre) atteso appuntamento estivo fortemarmino.

Recent posts from our socials
#visitforte