Il Palio dei Bagni
Una sfida all’ultimo colpo di remo
Il Palio dei Bagni è un’espressione di folklore vacanziero, figlia di un’epoca di distensione in cui la vacanza al mare divenne un elemento importante dello stile di vita degli italiani.
Ideato dal giornalista Giorgio Giannelli nel lontano 1952, oggi il Palio dei Bagni rappresenta un appuntamento molto partecipato per tutto il popolo dell’estate fortemarmina. Ma di cosa si tratta? È una regata a colpi di remo tra i bagnini degli storici stabilimenti balneari di Forte dei Marmi. Gli equipaggi sono formati da due persone e l’imbarcazione utilizzata è il mitico pattìno, fedele compagno di ogni bagnino e della sicurezza costiera. Si tratta di una prova di velocità in linea che si conclude all'altezza del Pontile. Il Palio si tiene solitamente ai primi di agosto. Da alcuni anni la manifestaziione è anticipata da un'altra competizione, denoninata "Save a Life", prova di abilità a cronometro in cui i bagni del Forte danno prova della loro destrezza nel manovrare in mare con il pattìno. "Save a Life" si svolge solitamente presso il Pontile ai primi di luglio.
Il bagnino è una figura mitica di ogni vacanza costiera, dalla sua sedia scruta il mare, scambia due parole con i bagnanti e la sera riordina il lido. Soltanto al Forte, però, una volta all’anno è possibile vederlo in azione in veste di regatante.