Go to main contentGo to footer
Fiorello premiato nell'edizione 2023 del Premio Satira Forte dei Marmi

IL PREMIO INTERNAZIONALE DI SATIRA POLITICA

Il Premio più politicamente scorretto d’Italia

Creato nel 1973, il Premio Internazionale di Satira Politica Forte dei Marmi viene assegnato ogni anno a personalità culturali e artistiche distintesi nel campo della satira, dell’umorismo e dell’intrattenimento. In oltre cinquant’anni di storia la manifestazione ha contribuito a fare di Forte dei Marmi un riconosciuto presidio della satira e della critica più dissacrante e scorretta. Il Premio è organizzato dal Comune di Forte dei Marmi e dal 2019 è diretto da Beppe Cottafavi, editor e semiologo, inventore di Comix e responsabile delle pagine culturali del quotidiano Domani. La cerimonia di premiazione si tiene ogni anno nel mese di settembre alla Capannina di Franceschi.

Nel corso degli anni Forte dei Marmi ha premiato il graffio satirico di tanti illustri scrittori, giornalisti, disegnatori, comici e artisti italiani e internazionali. Tra questi i registi Mario Monicelli, Nanni Moretti, Dino Risi e Paolo Virzì, gli scrittori Alberto Arbasino, Andrea Camilleri, Achille Campanile, Fruttero & Lucentini, Leonardo Sciascia e Cesare Zavattini, gli attori Roberto Benigni, Dario Fo, Gigi Proietti e Carlo Verdone, i giornalisti Enzo Biagi, Maurizio Costanzo, Indro Montanelli e Michele Serra, gli autori Antonio Amurri e Dino Verde, Gianni Boncompagni, Antonio Ricci ed Enrico Vaime, i disegnatori Altan, Bruno Bozzetto, ElleKappa, Makkox, Sergio Staino, Vincino, Zerocalcare e Fumettibrutti, oltre a popolari volti dello spettacolo come Renzo Arbore, Aldo Giovanni e Giacomo, Claudio Bisio, Paola Cortellesi, Geppi Cucciari, Fiorello, Gene Gnocchi, Corrado e Sabina Guzzanti, Serena Dandini, Ficarra e Picone, Pif, Valerio Lundini, Michela Giraud e Virginia Raffaele. Ad aggiudicarsi il Premio anche varie trasmissioni televisive come Blob, Drive In, Striscia La Notizia e Le Iene, e radiofoniche come Caterpillar, Il ruggito del coniglio, La Zanzara e 610. Al di fuori dei confini nazionali, il Premio è stato assegnato – tra gli altri – anche a Liza Donnelly, Jules Feiffer, Garry Trudeau, David Levine, Mikhail Zlatkovsky, Gore Vidal, Fran Lebowitz e, nel 1993, al fumettista francese Tignous, ucciso nel 2015 nell’attacco terroristico alla sede di Charlie Hebdo.

Vai alla pagina Facebook del Premio

Guarda il video integrale dell’edizione 2024

News recenti da Forte dei Marmi

Recent posts from our socials
#visitforte