In bici alla scoperta del territorio
Tre itinerari nei dintorni di Forte dei Marmi a portata di pedale. Per scoprire la Versilia litoranea e l'entroterra con lentezza, con il vento nei capelli e tanta bellezza negli occhi.

DA FORTE DEI MARMI ALLA MARINA DI TORRE DEL LAGO E RITORNO
Percorso completamente in piano di circa 44 km, affrontabile tranquillamente anche con citybike, anche da bambini. È il percorso più indicato per scoprire la Versilia costiera, reso agile e piacevole dalla ciclovia litoranea che parte a Viareggio, a sud, e arriva a nord fino a Marina di Massa.
Il percorso non presenta alcuna difficoltà. Basta evitare di affrontarlo durante le ore più calde dei mesi estivi, essendo quasi completamente esposto al sole. Lungo il tragitto i ciclisti troveranno, uno dopo l’altro, tutti i centri costieri della Versilia e potranno decidere di abbandonare temporaneamente la via principale per addentrarsi nelle diverse locaità e visitarne i centri.
La spiaggia della Lecciona alla Marina di Torre del Lago
FORTE DEI MARMI - SERAVEZZA - PRUNO E RITORNO
Percorso di media difficoltà, lungo circa 30 km, affrontabile con bici da strada o e-bike. Bellissimo itinerario tra borghi e natura, alla scoperta della valle dove, dalla confluenza dei torrenti che scendono dalle vette delle Apuane meridionali, nasce il fiume Versilia.
Dopo una prima parte in piano, fino a Ripa di Seravezza, inizia una salita dolce che ci porta a Seravezza, cittadina pittoresca e carica di storia. Ci lasciamo Seravezza alle spalle facendo sfilare sulla nostra destra il meraviglioso Palazzo Mediceo e proseguiamo per Cardoso. Da Cardoso la salita si fa più impegnativa, ma lo sforzo verrà ripagato dalla vista sulla valle di cui potremo godere una volta arrivati a Pruno.
Un suggestivo scorcio del paesino di Volegno
FORTE DEI MARMI - MONTE FOLGORITO - PASQUILIO E RITORNO
Percorso impegnativo, di circa 30km, da affrontare con mountain bike o e-bike.
Da Forte si raggiunge Strettoia e poi da lì si attacca la salita verso Metati Rossi, punto di partenza del tratto montano. Il percorso segue la cresta dei monti che dividono la provincia di Lucca da quella di Massa e Carrara e offre una vista mozzafiato sul mare e su tutte le Alpi Apuane.
Un consiglio: la vetta del monte Folgorito non è raggiungibile in bici, ma vi consigliamo di lasciare le due ruote e continuare per pochi minuti a piedi fino alla vetta, in modo da potervi godere il panorama spettacolare a 360° su tutta la Versilia. Ripresa la bici si continua per il Pasquilio e si comincia la discesa per il ritorno.
Il percorso necessita di un buon allenamento o di una e-bike, ma permette una panoramica incursione nella natura delle Apuane che sicuramente vi stupirà.
Sotto la vetta del Monte Folgorito, sui sentieri della Linea Gotica